SARTORIA SOCIALE // ZONA FRANCA

La ricerca di un luogo intermedio

Negli ultimi anni Coop Noncello identifica un nuovo bisogno: il lavoro diventa sempre più espulsivo, soprattutto nei confronti dei soggetti deboli.
Inizia quindi la ricerca di un’ area intermedia, non finalizzata al contenimento, ma all’ emancipazione e all’ inclusione socio-economica.
Coop Noncello cerca di trovare un nuovo modello generativo intermedio tra cura/assistenza e diritto di cittadinanza sociale.
È qui che nasce Zona Franca.

Le origini: nasce zona franca

Nel periodo della pandemia Coop Noncello si trova coinvolta in un nuovo progetto di realizzazione di mascherine chirurgiche, lavabili, riutilizzabili ed ecologiche da proporre nel mercato. Negli spazi/laboratori, che la pandemia non aveva reso più fruibili da parte dei soggetti deboli che li frequentavano, nasce una piccola sartoria, in cui viene assunto nuovo personale per far fronte alla richiesta di produzione. Con la fine dell’emergenza Coop Noncello decide di capitalizzare gli investimenti, sia in termini di risorse umane che di attrezzature, per dare vita a una vera e propria sartoria, nella quale ha trovato concretezza un nuovo modo di far coesistere il lavoro vero, l’economia vera, e il processo emancipativo delle persone: è la Zona Franca. Una nuova idea, un nuovo modello per offrire opportunità di emancipazione reali per l’inclusione.

La sartoria oggi

full-sart-oggi

Oggi la sartoria occupa due aree: una demandata alla lavorazione e una alla rifinitura e al controllo qualità del prodotto, entrambe dotate di impianto ad aria compressa.

La parte produttiva si avvale di 16 postazioni:

  • 9 macchine industriali lineari
  • 2 tagliacuci a quattro fili
  • 1 tagliacuci a cinque fili
  • 1 tagliacuci per pirlo
  • 2 attacca bottoni
  • 1 postazione stiro
La cooperativa in questi anni ha investito, e continua tuttora, sull’implementazione dei macchinari e anche sull’aumento delle competenze delle risorse impiegate.

La linea produttiva

Confezioni di accessori tessili conto terzi di accessori per marchi di fast fashion

Servizi di rammendo e preparazione divise per le Aziende Sanitarie del Friuli Venezia Giulia e del Veneto Orientale

Produzioni proprie di oggetti tessili tramite l’utilizzo di materiali di riciclo (tessuti, materiale plastico, legno)

Torna in alto