PROGETTI MAROCCO

cooperazione internazionale marocco

Miglioramento all’accesso all’impiego delle persone con disturbi mentali nella regione del Rabat – Salé – Kenitra

cooperazione internazionale marocco integrazione disabili al lavoro
Video sul superamento dei manicomi italiani
I video realizzati da COPERSAMM sono stati tradotti da Coop Noncello nel contesto del progetto
MIGLIORAMENTO DELL’ACCESSO ALL’IMPIEGO DELLE PERSONE CON DISTURBI
DI SALUTE MENTALE NELLA REGIONE DEL RABAT – SALÉ – KENITRA

sostenuto dal finanziamento della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – L.R. 19/2000

img-maroc-22

Con gli invisibili: strategie per la formazione e l’inclusione sociale delle persone con problemi di salute mentale in Marocco

Le tre azioni del progetto:

  1. DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA DI ADVOCACY
    Il Marocco manca di una legge che tuteli i diritti delle persone affette da disturbi di salute mentale.
    Pertanto, con la definizione della strategia di advocacy, promossa dal
    partner locale EMESSE con il coinvolgimento delle sezioni regionali
    del Comitato Nazionale per i Diritti dell’Uomo, si mira alla
    sensibilizzazione sul tema della salute mentale, al fine di superare
    la stigmatizzazione e l’esclusione sociale.
    Si promuovono i diritti delle persone affette da disturbi mentali nelle
    loro case, nelle loro famiglie e nella comunità nel suo insieme.

  2. ORGANIZZAZIONE DI PERCORSI DI FORMAZIONE VOLTI A:

    • OPERATORI SOCIALI E SANITARI, TUTOR, ATTORI ECONOMICI E ISTITUZIONI
      I partner regionali organizzano momenti di formazione sull’approccio
      comunitario
      alla salute mentale.
      Questo approccio si concentra sulle risorse delle persone con
      disturbi mentali per reintegrarle nella loro comunità.

    • BENEFICIARI (persone con disturbi mentali della salute)
      Il partner locale ARDES organizza la formazione dei beneficiari su
      ristorazione, cucina, artigianato e agricoltura per consentire
      la sperimentazione di percorsi di inserimento lavorativo nelle
      organizzazioni indicate dai partner locali.

  3. CREAZIONE DI UNA RETE DI ATTORI
    Questa comunità virtuale lavorerà alla verifica delle condizioni
    giuridiche
    e alla costruzione di uno strumento ispirato all’esperienza
    italiana del lavoro sovvenzionato nelle cooperative sociali, per
    remunerare le persone con disturbi mentali per il loro lavoro.

  4. PRESENTAZIONE DEI PARTNER:
    Capofila del progetto è il Consorzio di Cooperative sociali Arcobaleno di Gorizia,
    che opera per il tramite di:
Reportage VITA

Torna in alto